
Test Genetici Preimpianto
Analisi diagnostiche per la ricerca di malattie genetiche o cromosomiche embrionali (in epoca precedente all’impianto nell’utero materno) nei percorsi di fecondazione medico assistita
Le coppie che sono portatrici di una malattia genetica ereditaria, o di un'alterazione cromosomica, quindi a rischio di trasmettere tale anomalia genetica ai figli, hanno la possibilità di ricorrere alle tecniche di diagnosi prenatale (villocentesi o amniocentesi) per la diagnosi della patologia genetica a livello fetale. Sebbene tali tecniche siano oggi delle procedure d'uso comune, nel caso in cui si giunga alla diagnosi di un feto affetto, le coppie che vi fanno ricorso avranno come alternativa la scelta di proseguire la gravidanza o l'interruzione terapeutica della stessa. L'evoluzione delle tecniche di fecondazione in vitro (IVF), e la possibilità di ottenere cellule embrionali utilizzabili per la diagnosi di patologie genetiche o alterazioni cromosomiche, ha determinato un ampliamento delle prospettive applicative della diagnosi prenatale, consentendo di trasferire l'epoca della diagnosi dalla fase “post-impianto” a quella “pre-impianto”.
La PGT – Preimplantation Genetic Testing - rappresenta una procedura, complementare alle tecniche di diagnosi prenatale, che permette di identificare malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche in embrioni in fasi molto precoci di sviluppo, generati in vitro da coppie a elevato rischio riproduttivo, prima del loro impianto in utero. La PGT, quindi, permette di evitare il ricorso all'aborto terapeutico, spesso devastante dal punto di vista psicologico e non sempre accettato dal punto di vista etico/morale.
EmbryoGenome è un innovativo test genetico preimpianto che analizza l'intero genoma codificante (esoma). Il test permette di individuare negli embrioni generati in vitro, prima del loro impianto in utero, ~7.000 gravi malattie genetiche clinicamente note, sia a trasmissione ereditaria che ad insorgenza de novo, alterazioni cromosomiche di tipo numerico (aneuploidie) o strutturali (sbilanciamenti cromosomici) e 130+ sindromi da microdelezione/microduplicazione cromosomica.
Brochure Sito webPGT Advance è una linea di test genetici preimpianto (PGT) di ultima generazione che permette di identificare malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche di tipo numerico (aneuploidie) o strutturali (sbilanciamenti cromosomici) in embrioni in fasi molto precoci di sviluppo, generati in vitro da coppie a elevato rischio riproduttivo, prima del loro impianto in utero.
Brochure Sito webEmbryoAdvance è un test preimpianto sviluppato da GENOMICA, che consente di individuare in maniera non invasiva (quindi senza ricorrere a biopsia del trofectoderma), mediante l'analisi del DNA embrionale libero rilasciato nel terreno di coltura, gli embrioni con maggiore probabilità di euploidia, e quindi con più elevata potenzialità d’impianto.
Brochure Sito web